Ci volevo riprovare.
Sì, ci volevo riprovare col tofu, perchè i primi esperimenti sono stati deludenti e mi ero quasi arresa al pensiero che ... ok, non mi piace il tofu.
L'ho provato a cubetti nell'insalata; l'ho provato a pezzettini nell'omelette e in qualche altra preparazione culinaria ma ... niente. Il feeling non partiva.
Eppure mi dispiaceva perchè con tutte le virtù che vengono decantate sul tofu, davvero mi rincresceva di perdere questa miniera di

Il tofu infatti è conosciuto come "formaggio di soia", perchè si ricava appunto dalla cagliatura del latte di soia. Si considera un cibo vegano e sostitutivo della carne perchè non contiene lattosio (al contrario del formaggio) mentre contiene proteine vegetali. Ha un elevato contenuto di grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) che contribuiscono a combattere il colesterolo cattivo e ad innalzare i livelli di quello buono. E in più contiene poco sale. E' anche considerato un elisir di giovinezza grazie ai flavonoidi che proteggono il cuore e rallentano l'invecchiamento.
Sì, è un po' alto di calorie per cui se siete a dieta, non più di 3/4 volte a settimana.
Premetto che non sono vegetariana, e tanto meno vegana; questa teoria non mi ha ancora convinta. Cerco di seguire il ritmo della natura per cui credo che se siamo nati onnivori, un motivo ci sarà (non me ne vogliano i vegetariani). Però sono perfettamente conscia dei danni dei grassi animali, e quindi cerco di ridurli nella mia alimentazione. Ma soprattutto sono curiosa; mi piace assaggiare e sperimentare nuovi gusti e nuovi modi di mangiare. Diciamo che mi piace aprirmi a nuove esperienze.
Per cui, quando ho visto nel mio negozio biologico di fiducia questo preparato
mi sono detta "Ma sì dai, riproviamoci."
E infatto ho fatto bene. Un successone! Ho fatto cuocere la pasta e l'ho semplicemente condita con questo preparato scaldato a bagnomaria.
A condimento effettuato, se vi va, potete anche aggiungere un filo d'olio extra vergine d'oliva a crudo.
Una delizia del palato!
Cremoso, delicato, pannoso; quei gusti garbati di verdura e panna insomma che conquistano immediatamente.
E poi veloce. Se capita che siete di corsa (capita?? siamo sempre tutti di corsa) e non avete tempo di spadellare rimane un'alternativa sprint che però è anche sana. Quando si va di corsa spesso si cade nel tranello di cucinare qualcosa di già pronto che però nasconde chissà quali ingredienti chimici, mentre qui abbiamo una lista ingredienti veramente da 10 e lode:
Ingredienti
*tofu (32,9%) (acqua, *soia
italiana), *broccoli (29,3%), *olio di girasole, *olio extravergine
d'oliva, *cipolla, sale marino, *miso di riso (*soia, *riso integrale,
sale marino, acqua), *succo di limone.
(*) ingrediente biologico
Contenuto confezione: 200g
Pochi ingredienti semplici e biologici.
Non mi ricordo esattamente quanto l'avevo pagato, ma su alcuni siti di prodotti alimentari biologici l'ho visto a € 4,50.
E c'è anche quello classico al basilico! Lo proverò sicuramente.
Un baciotto e ... buon appetito!
Ross
Image sources (if not mine): www.leitv.it + www.Kigroup.com
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri messaggi sono molto graditi! Lasciatemeli qui sotto.